Con L'amore nel pugno

Υπότιτλοι
Federazione Anachica Italiana (1945-2012)
Storia e documenti
Περιεχόμενα

Nota del curatore

DI ORIGINE OSCURA

Capitolo I - di Giorgio Sacchetti

ERETICI E LIBERTARI

FAI/Dal dopoguerra al Sessantotto (1945-1973)

Heri dicebamus - La Federazione Anarchica Italiana - Tendenze anarco sindacaliste nel movimento operaio italiano - L'Internazionale anarchica - Sessantotto libertario e «strategia della tensione>>

Capitolo II - di Giorgio Sacchetti
I NUOVI ANARCHICI

FAI/Dagli anni Settanta alla fine del comunismo» (1974-1991)

Anarchici e nuovi movimenti - Una giovane Internazionale libertaria


Capitolo III - di Massimo Varengo

LIBERTÀ, UGUAGLIANZA, AUTOGESTIONE FAI/Movimenti sociali antiautoritari e globalizzazione (1992-2012)

Nuovi panorami politici - Le utopie concrete - Immigrazione e mondia- lizzazione - Omicidi di Stato-2001: da Genova alla guerra infinita - Azione diretta e mondo del lavoro-Contro tutti gli eserciti, contro tutte le guerre-Comunalismo libertario e autogestione sociale - La FAI, forma e sostanza di un'organizzazione - La lotta contro il TAV-L'urgenza dell'anarchia - Repressione e solidarietà - Contro il raddoppio della base di Vicenza-Grecia in fiamme. Piombo fuso su Gaza - Vittime e carnefici - Impegno antimilitarista - Sulla lotta armata - Ripartire da Saint-Imier

CRONOLOGIA a cura di Antonio Senta

BIBLIOGRAFIA E FONTI a cura di Antonio Senta

GLI AUTORI

SIGLE E ABBREVIAZIONI

SOGGETTARIO PER LA CONSULTAZIONE DEL CD

INDICE DEI NOMI E DEI SOGGETTI NOTEVOLI

INDICE DEI LUOGHI

Nel CD allegato:

ICONOGRAFIA E DOCUMENTI a cura di Massimo Ortalli

Λέξη/κλειδί
ΕΚΔΟΣΕΙΣ
ΣΥΓΓΡΑΦΕΑΣ
ΧΡΟΝΟΛΟΓΙΑ
ΚΩΔΙΚΟΣ
SYL00574
ΣΕΛΙΔΕΣ
368
Γλώσσα
Ελληνικά
Αριθμός αντιτύπων
1
Ψηφιακό αρχείο
Off
Τόπος έκδοσης
Μιλάνο
Αριθμός έκδοσης
1
Οπισθόφυλλο

La FAI (Federazione Anarchica Italiana) - soggetto politico fondato nel 1945 e tutt'oggi attivo ed esistente, archetipo di sociabilità culturale li- bertaria nel secondo Novecento ma anche «comunità» – è qui messa sotto rigorosa osservazione, per la prima volta in maniera esclusiva e completa. Ed è raccontata in queste pagine con l'ausilio di un'incom- mensurabile gamma di fonti. Dopo le epiche battaglie primonovecentesche e la trentennale guerra ci- vile europea, i libertari italiani, decimati dai totalitarismi - sebbene co- stretti a passare dal protagonismo alla testimonianza - hanno presenziato con soggettiva determinazione tutti gli «appuntamenti decisivi» dell'età contemporanea: dall'avvento della democrazia fino al lungo Sessantotto, dalla globalizzazione alla «fine del Comunismo» e all'era della rivolu- zione digitale. La ricostruzione coniuga, sul piano metodologico, le vicende organiz- zative interne con quelle più vaste nazionali e transnazionali - del- l'anarchismo come corrente radicale del pensiero contemporaneo, con la storia sociale e istituzionale dell'Italia repubblicana, con quella del movimento operaio storico e delle sinistre più in generale, e connette infine le biografie dei singoli militanti con il loro agire collettivo, terri- toriale e globale, dal dopoguerra al XXI secolo. Nel mettere a disposizione della comunità scientifica - oltre che dei mi- litanti e dei cultori di storia - una ricca, strutturata, messe di informazioni e resoconti sulle attività svolte dalla FAI nel corso di quasi un settanten- nio, si intende anche fornire elementi utili per un quadro interpretativo plausibile, scevro da qualsiasi autoreferenzialità. Nel CD allegato una selezione di oltre quattrocento significativi docu- menti tutti provenienti dall'Archivio Storico della FAI.